#F5F5F5

ADOBE WORKFRONT PROFESSIONAL SERVICES

Pre-lavoro Agile

Preparati a una prima sessione d’impatto con il tuo consulente Adobe Workfront seguendo questi passaggi.

Passaggio 1

Segui la formazione Agile.

Scopri la Formazione Workfront e guarda:

Passaggio 2

Considera i team Agile.

Compila una lista dei tuoi team Agile e di ogni membro. Il tuo team Agile deve essere cross-funzionale per supportare completamente le storie che hai pensato per il tuo team.

Passaggio 3

Considera la tua metodologia Agile.

Decidi se utilizzare una metodologia Agile Scrum o Kanban per il tuo team Agile.

La metodologia Agile Kanban in Workfront ti permette di spostare le storie rapidamente nella storyboard Agile limitando al contempo la quantità di lavori in corso. Non ci sono date di inizio e di fine quando utilizzi la metodologia Agile Kanban.

La metodologia Agile Scrum in Workfront ti permette di aggiungere un set di storie a un’iterazione Agile e creare una storyboard di tale iterazione. L’iterazione si basa sulle date di inizio e fine che hai definito.

Passaggio 4

Determina il valore del punto.

I punti sono unità di misura basate sulle risorse che vengono assegnate alle storie. Un punto è generalmente un multiplo di ore, da uno a otto, che stabilisce il blocco di risorse minimo all’interno di un team Agile. Se non vuoi utilizzare i punti, puoi stimare le storie in ore.

Passaggio 5

Determina il ciclo di sprint (Scrum).

Se utilizzi la metodologia Scrum, devi scegliere il tuo ciclo di sprint, o periodo, conosciuto come Iterazione in Workfront, per ogni team Agile. È una settimana? Due settimane?

Passaggio 6

Determina la capacità del tuo team Agile.

Determina la capacità totale in punti per ognuno dei tuoi team Agile. Nella metodologia Agile Kanban, devi determinare il tuo limite di Work in Progress (WIP), che corrisponderà al numero di storie che il team riesce a gestire efficacemente nella storyboard in un dato momento. Nella metodologia Agile Scrum, puoi determinare la capacità considerando da quanti membri è composto il team e quanto durano i cicli di sprint, per poi utilizzare questi valori per determinare il numero di ore o punti disponibili per ciclo di sprint.