LE AZIENDE DEL SETTORE FARMACEUTICO E SANITARIO POSSONO OTTENERE GRANDI VANTAGGI DALL'ACCELERAZIONE DELL'INNOVAZIONE DIGITALE. IL REPORT 2021 SULLE TENDENZE DEL SETTORE SANITARIO MOSTRA LA PORTATA DEL CAMBIAMENTO ALL'INTERNO DI UN SETTORE CHE HA SVOLTO UN RUOLO FONDAMENTALE PER LA SOCIETÀ DURANTE LA PANDEMIA.
Cinque punti emersi dal
I forti investimenti avranno un impatto duraturo.
La spesa sanitaria globale continua ad aumentare sensibilmente, con un mercato che si prevede supererà i 10 trilioni di dollari entro il 2022. Questa risposta alla crisi ha aperto le porte a nuove idee, accelerando l'innovazione e creando un cambiamento duraturo nel comportamento dei clienti. Il report 2021 sulle tendenze del settore sanitario esplora temi come la comparsa dell'intelligenza artificiale e dell'assistenza sanitaria predittiva, insieme ai problemi che queste tecnologie stanno già causando in merito ai dati di prime parti e alla fiducia dei consumatori.
L’innovazione è diventata una priorità nel settore sanitario.
I nuovi progressi nella sanità sono uno dei pochi aspetti positivi della pandemia. Studi recenti stimano che nel 2020 il settore sanitario abbia ricevuto 80,6 miliardi di dollari in azioni e finanziamenti, per un totale di 5.500 operazioni. La crisi medica e i considerevoli investimenti che l’hanno accompagnata hanno permesso a molte aziende farmaceutiche e del settore sanitario di innovarsi a velocità inimmaginabili. In tutto il settore, le organizzazioni hanno aumentato con successo la propria efficienza e hanno abbandonato le interazioni fisiche per via del distanziamento sociale e delle restrizioni dei lockdown. Nel report 2021 sulle tendenze del settore sanitario, l'87% delle organizzazioni ha riconosciuto la necessità di rispondere più rapidamente alle richieste dei clienti e l'89% ha affermato di aver dovuto accelerare i propri piani di trasformazione digitale. Questi passi avanti hanno consentito di semplificare l’intero percorso dell’utente, dall'inserimento dei pazienti con moduli automatizzati alla gestione di patologie come diabete e asma tramite tecnologie intelligenti. Anche se alcune di queste iniziative erano già in fase di sviluppo, non c'è dubbio che gli eventi del 2020 le abbiano resi una priorità.
Il nostro miglior consiglio per il 2021:
Le organizzazioni devono continuare a investire in iniziative digitali che offrono un’esperienza personalizzata. Alla domanda sulle principali aree di interesse per gli investimenti, il 33% degli intervistati ha nominato l’accettazione da dispositivi mobili, il 30% ha menzionato l’offerta di piani basati su dati sanitari connessi e il 31% ha citato la semplificazione e l’automazione dei moduli online.
Nuove opportunità per guadagnare un vantaggio competitivo.
C'è un divario crescente tra i fornitori di servizi sanitari che hanno colto nuove opportunità e quelli che hanno avuto difficoltà ad adattarsi. Anche se sono in corso le vaccinazioni e il mondo si prepara a una cauta riapertura, è difficile immaginare che le aziende possano tornare a strategie pre-pandemiche. Molte delle iniziative digitali introdotte dall'inizio della pandemia sono più comode ed efficienti per i consumatori. I fornitori di successo approfitteranno di questo slancio digitale e sapranno cogliere nuove opportunità man mano che si presentano. Un ambito di cui tutti parlano è l'utilizzo dell'intelligenza artificiale (IA) per fornire previsioni sanitarie proattive attraverso dispositivi indossabili che controllano statistiche mediche registrate da sensori corporei. Abbiamo scoperto che questo tipo di investimento è oggetto di forte domanda da parte delle organizzazioni. Il report di quest'anno mostra che la previsione proattiva e la prevenzione dei problemi di salute è la priorità principale per il 2021.
Il nostro miglior consiglio per il 2021:
Per continuare il percorso di trasformazione digitale, le organizzazioni del settore medico devono abbandonare le gerarchie tradizionali e i metodi di lavoro obsoleti. I dirigenti aziendali devono adoperarsi per garantire che il personale sia autorizzato e incentivato a fare innovazione e a sperimentare.
Le risposte che cerchi per il 2021 ti aspettano qui.
Entra nell’esperienza dedicata alle tendenze digitali per il 2021 e immergiti in un nuovo mondo di opportunità. È qui che le tendenze prendono vita.
I cambiamenti comportamentali creano nuovi rapporti di fedeltà.
Va da sé che il comportamento dei clienti ha subito un netto cambiamento dall'inizio del 2020. I periodi di lockdown e le preoccupazioni per la salute hanno spinto tantissime persone di quasi tutte le età a utilizzare i canali online, facendo registrare un numero impressionante di televisite tra pazienti e medici. Questo ha modificato tutti gli aspetti del processo, dalle visite mediche alle cure ospedaliere. Nel report, il 67% dei fornitori di servizi sanitari afferma che la propria organizzazione ha registrato una crescita insolita nel numero di visitatori digitali e mobili. È interessante notare che il 43% ha segnalato una crescita insolita di nuovi prospect, mentre il 40% ha riferito un abbandono insolito da parte dei clienti esistenti, il che potrebbe suggerire che l’alterazione dei modelli esistenti abbia stravolto i precedenti rapporti di fedeltà. Questo ha offerto ai nuovi arrivati e ai leader digitali l’opportunità di aumentare le proprie quote di mercato proponendo esperienze digitali migliori. I fornitori di servizi sanitari tradizionali sono già vulnerabili alle aziende più avanzate sul fronte digitale, con un esiguo 17% che si descrive come “molto avanzato” in termini di customer experience.
Il nostro miglior consiglio per il 2021:
Nel settore sanitario è in atto un cambio epocale. Il comportamento e le aspettative dei clienti si stanno evolvendo rapidamente nel corso di questa pandemia. Con l’aumento dei finanziamenti globali, il mercato ha visto l’ingresso di nuove realtà che non sono ostacolate da sistemi e processi obsoleti. Investire in una customer experience personalizzata in tempo reale è la chiave per promuovere la fedeltà al marchio.
Come superare le sfide sul fronte dei dati.
Per offrire un'esperienza uniforme nella sanità, spesso è necessaria la collaborazione tra diversi fornitori. A tale scopo, le organizzazioni del settore devono accedere ad approfondimenti sfruttabili ricavati dai dati dei clienti. Anche se la sanità è un settore regolamentato e prevede restrizioni sul modo in cui le aziende possono gestire i dati, i clienti stanno diventando sempre più diffidenti nei confronti dei metodi utilizzati per raggiungerli. Questo quanto recentemente emerso nell’importante dibattito sui piani del governo britannico di condividere con Google i dati dei pazienti del servizio sanitario nazionale (NHS). È incoraggiante riscontrare che circa tre quarti delle aziende del settore farmaceutico e sanitario intervistate nell’ambito del report 2021 sulle tendenze del settore sanitario si siano dichiarate “efficaci” o “altamente efficaci” nelle pratiche di gestione dei dati dei clienti. Tuttavia, il 29% ha ammesso che c'è un significativo margine di miglioramento nell'utilizzo di queste informazioni per offrire esperienze convincenti lungo l’intero customer journey. Gli elementi di conoscenza emersi dal report suggeriscono che le organizzazioni del settore sanitario possano fare di più per aiutare i clienti a gestire il consenso e le autorizzazioni.
Il nostro miglior consiglio per il 2021:
Le organizzazioni del settore sanitario devono trovare soluzioni per rassicurare i clienti sul fatto che i loro dati siano protetti e sicuri e che la comunicazione delle loro informazioni personali sia giustificata dalla qualità e pertinenza dei servizi offerti. Solo le aziende capaci di raccogliere dati di prime parti saranno in grado di sviluppare servizi realmente personalizzati.
Le aziende più performanti abbracciano l’eccellenza digitale.
L’analisi delle differenze tra le organizzazioni che nel 2020 hanno registrato prestazioni migliori nel proprio settore e la concorrenza tradizionale ha portato alla luce alcuni temi centrali. I leader hanno mostrato una maggiore capacità di dare al personale un senso di guida e mission, trovando sostegno anche in una più forte determinazione al raggiungimento degli obiettivi organizzativi. Ad esempio, le realtà più performanti sono il 19% più inclini a sostenere che la propria organizzazione sia dotata di una forte mentalità aziendale e il 23% più propense a dichiarare di avere un brand purpose ben definito. Inoltre, la maggior parte delle aziende più performanti è più incline a lasciare ai dipendenti la libertà di sperimentare nuove idee. Consentire ai dirigenti di fare innovazione in modo autonomo può essere un’ottima strategia per superare le organizzazioni meno flessibili. Oltre ai segnali di successo provenienti dall’esterno, i dipendenti delle aziende leader hanno anche maggiori probabilità di essere entusiasti del proprio lavoro. In un momento in cui le persone subiscono pressioni personali causate dalla pandemia, l’ottimismo sul posto di lavoro è più importante che mai.
Il nostro miglior consiglio per il 2021:
Il giusto supporto organizzativo e culturale può avere un notevole impatto sulle prestazioni del personale. È essenziale che i team abbiano la libertà di innovare e siano incentivati a mantenere alti livelli di comunicazione, soprattutto se lavorano da remoto.
Tre informazioni chiave emerse dal report.
L’89% delle aziende del settore sanitario ha affermato di aver dovuto accelerare i propri piani di trasformazione digitale e l'82% riferisce che il digitale sta “accelerando rapidamente come canale di vendita”.
Il 49% dei dirigenti ha affermato che la massima priorità per il 2021 è sviluppare “offerte di nuovi servizi per aiutare proattivamente i clienti”.
Il 17% delle organizzazioni considera “avanzato” il proprio percorso digitale, il che le rende vulnerabili alla concorrenza di nuove realtà che hanno appena fatto il loro ingresso nel settore sanitario.