IA AZIENDALE RESPONSABILE DI ADOBE
Definisci lo standard di IA responsabile per le aziende.
Lo sviluppo dell’IA in Adobe è guidato dai principi fondamentali di responsabilità, affidabilità e trasparenza. Questi valori modellano ogni fase del nostro processo di sviluppo, assicurando che le nostre funzionalità e i nostri strumenti basati sull’IA siano non solo potenti, ma anche affidabili per le aziende più grandi.
Principi etici dell’IA.
Lo sviluppo e l’implementazione responsabile dell’IA di Adobe si basa su tre principi chiave. Questo approccio responsabile all’IA consente alle imprese di liberare la creatività, accelerare la produttività e offrire esperienze personalizzate ai clienti su larga scala, il tutto all’interno di una piattaforma di IA sicura, etica e unificata.
                
                
Affidabilità
Ci assumiamo la responsabilità dei risultati della nostra tecnologia IA con team dedicati a rispondere ai problemi. Verifichiamo anche i potenziali effetti negativi, adottiamo misure preventive per attenuarli e utilizziamo sistemi per affrontare esiti imprevisti.
                
                
Responsabilità
Valutiamo e consideriamo con attenzione l’impatto dell’implementazione dell’IA. Ci impegniamo a progettare per garantire l’inclusività e a valutare l’impatto di risultati potenzialmente ingiusti, discriminatori o imprecisi che possono perpetuare pregiudizi e stereotipi.
                
                
Trasparenza
Siamo trasparenti sul modo in cui utilizziamo l’IA e forniamo ai nostri clienti un quadro chiaro dei nostri strumenti di IA e delle loro applicazioni. Vogliamo che i nostri clienti capiscano come utilizziamo l’IA, il suo valore e i controlli a loro disposizione con Adobe.
                Scopri di più sull’intelligenza artificiale responsabile di Adobe.
Content as a Service v3 - Responsible AI - Friday 17 October 2025 at 00:39
Le risposte a ogni tua domanda
Adobe contribuisce a fornire un’IA responsabile attraverso:
- Implementazione di processi di governance per tracciare dati di formazione e modelli di IA, compresa l’etichettatura dei set di dati e modelli
 - Richiesta di una valutazione dell’impatto dell’IA (nell’ambito del processo di sviluppo dei servizi), a garanzia dello svolgimento di una revisione etica prima del rilascio di nuove tecnologie
 - Istituzione di un comitato di revisione etica dell’IA incaricato di supervisionare lo sviluppo dell’IA e fornire supporto su questioni etiche, tutelando al contempo i whistleblower
 - Sviluppo di processi per garantire la correzione di eventuali impatti negativi dell’intelligenza artificiale rilevati dopo l’implementazione
 - Formazione di ingegneri e product manager sulle questioni etiche legate all’IA
 - Meccanismi di feedback esterni e interni per segnalare dubbi sulle nostre pratiche e funzionalità di IA
 
Adobe ritiene che lo sviluppo responsabile dell’IA comprenda quanto segue:
- Progettazione ponderata dei sistemi di IA
 - Valutazione delle interazioni con gli utenti finali
 - Svolgimento di controlli approfonditi per ridurre i pregiudizi indesiderati
 - Valutazione degli effetti delle tecnologie IA sulle persone
 
Lo sviluppo responsabile dell’IA richiede anche di anticipare i potenziali effetti negativi, di adottare misure preventive per ridurli, di misurare e documentare quando si verificano e di istituire sistemi per monitorare e rispondere agli esiti negativi imprevisti.
Nell’ambito dello sviluppo e dell’implementazione dei nostri sistemi di IA, Adobe cerca di ridurre i pregiudizi legati agli attributi umani (ad esempio, razza, sesso, colore della pelle, origine etnica o sociale, caratteristiche genetiche o identitarie, fede religiosa o posizioni politiche, area geografica, reddito, disabilità, età, orientamento sessuale e vocazioni). Progettiamo tenendo conto dell’inclusività. Diamo priorità all’equità nelle situazioni che hanno un impatto significativo sulla vita di un individuo, come l’accesso all’occupazione, all’alloggio, al credito e alle informazioni sulla salute. Valutiamo inoltre se i vantaggi dell’utilizzo dell’IA siano superiori al rischio di danni derivanti dal suo utilizzo.
Questo concetto di equità non significa che tutti i clienti vengono trattati in modo uniforme. In alcuni dei casi d’uso più tipici dell’IA gli individui vengono segmentati in modi ordinari e accettabili, come nel marketing demografico o nelle raccomandazioni di prodotto personalizzate. Sviluppo responsabile dell’IA significa utilizzare l’IA in modi ragionevoli che tengano conto delle norme e dei valori della nostra società.
La trasparenza è la ragionevole comunicazione al pubblico, in un linguaggio chiaro e semplice, di come sviluppiamo e utilizziamo responsabilmente l’IA all’interno dei nostri strumenti. Adobe attribuisce grande importanza al rapporto di fiducia con i propri clienti, e la trasparenza è parte integrante di tale rapporto.
La trasparenza include la condivisione di informazioni in merito a come o se Adobe raccoglie e utilizza le risorse dei clienti e i dati di utilizzo per migliorare i prodotti e servizi, nonché la comunicazione generale di come vengono utilizzati i dati e l’IA nei nostri strumenti e servizi.