FUNZIONALITÀ DI ADOBE REAL-TIME CDP
Profili cliente unificati fruibili
Una visione unificata della clientela assicura che ogni membro del team disponga di dati coerenti per migliorare l’engagement e offrire le esperienze giuste. Con Real-Time CDP, i profili cliente unificati sono aggiornati con i dati provenienti da tutte le fonti e pronti per essere attivati in tempo reale.

Experience Data Model (XDM)
Standardizza il modo in cui i dati cliente vengono gestiti tra i vari team, sistemi e strumenti con un modello open-source, standard di settore, che può essere applicato a dati B2C e B2B provenienti da qualsiasi canale.
- Modello open-source. Analizza i comportamenti di acquisto attingendo a un modello di dati estensibile e indipendente dai canali.
- Interoperabilità. Applica una comprensione approfondita dei dati in tutte le business unit per aumentare la coerenza.
- Schemi preconfigurati. Migliora l’efficienza dei flussi di lavoro interni utilizzando schemi di dati B2B e B2C già pronti, oppure personalizzali per ottenere insight in meno tempo e soddisfare l’esigenza di dati aziendali unici e complessi.
Servizio di identità
Ottieni una visione completa della tua clientela e del suo comportamento, su dispositivi e sistemi diversi.
- Raccolta di identità. Acquisisci dati relativi alle identità, compresi ID standard e spazi dei nomi standard e personalizzati.
- Grafici. Riconcilia dispositivi e accessi nelle attività della clientela utilizzando un algoritmo deterministico.
- Visualizzazione e convalida. Mappa le relazioni e convalida l’unione delle identità all’interno di un’interfaccia utente grafica.


Profili cliente in tempo reale
Definisci una visione coerente sulla clientela in un profilo unificato a partire da fonti online e offline. I dati di profilazione possono essere convalidati creando istantanee del profilo, metriche e viste dettagliate.
- Profili B2C, B2B e ibridi. Collega i dati della clientela B2C e degli account B2B all’interno di un singolo profilo unificato che si estende a tutte le tipologie di pubblico e alle linee di business.
- In tempo reale. Aggiorna all’istante i profili man mano che le persone interagiscono con il tuo brand.
- Convalida e creazione di dashboard. Convalida e comprendi i dati dei profili attraverso istantanee, metriche e viste dettagliate.
- Dati differenziati per i casi d'uso. Mantieni distinti i profili dei clienti esistenti da quelli dei clienti potenziali per supportare con flessibilità le varie iniziative di marketing.
Acquisizione di dati
Unifica i dati cliente con connettori predefiniti, API e SDK per accedere a dati eterogenei in modo rapido e su larga scala.
- Streaming in tempo reale e raccolta in batch. Trasmetti dati in tempo reale da e verso dispositivi client e server, Adobe e non Adobe, per ottenere insight più rapidi, accelerare il time-to-market e rispondere tempestivamente nelle interazioni con la clientela.
- Connessioni predefinite. Scegli tra decine di fonti di dati e connettori di destinazione già pronti nel nostro catalogo o personalizza facilmente le configurazioni di acquisizione e attivazione dei dati per soddisfare le tue esigenze di gestione.

Scopri di più sui profili unificati fruibili.

Impara a usare le funzionalità dei profili unificati fruibili.
Adobe Real-Time CDP integra i dati della clientela in tempo reale, offrendo esperienze personalizzate in ambito B2B e B2C. Gli insight basati sull’IA, la composizione di pubblico federato e i playbook sui casi d’uso consentono ai marketer di costruire segmenti di pubblico completi e di realizzare campagne mirate in modo efficiente.
Trova quello che ti serve in Experience League, la nostra ampia raccolta di contenuti di approfondimento, tra cui documentazione varia, tutorial e guide utente.
Scopri di più | Scopri di più su come utilizzare le funzionalità dei profili unificati fruibili
Le risposte a ogni tua domanda
1. Profilazione demografica.
La profilazione demografica è generalmente il primo passo per comprendere la clientela. Include categorie statistiche di base come età, sesso, reddito, livello di istruzione, professione e stato civile.
Pur rappresentando un ottimo punto di partenza, questo tipo di profilazione racconta solo una parte della storia. Solo perché due utenti rientrano nella stessa fascia di età o reddito, non significa necessariamente che abbiano le stesse opinioni, gli stessi comportamenti d’acquisto o lo stesso stile di vita. È qui che subentrano gli altri livelli di profilazione.
2. Profilazione geografica.
Il luogo in cui una persona vive può rivelare molto sulle sue preferenze e necessità. Segmenti geografici come il paese, la città, il clima o l’ambiente urbano o rurale aiutano a personalizzare le campagne e a comprendere le tendenze locali.
Per esempio, un negozio di abbigliamento usa la profilazione geografica per proporre cappotti pesanti alla clientela delle regioni più fredde del nord, mentre pubblicizza giacche leggere a chi vive nelle zone più calde del sud. Questo assicura una rilevanza mirata per ogni regione e aumenta l’efficacia della campagna.
3. Profilazione psicografica.
La profilazione psicografica analizza atteggiamenti, valori, interessi, stili di vita e tratti della personalità degli utenti. Quali sono le loro motivazioni? Quali sono le cose a cui tengono? Che tipo di contenuti preferiscono quando non fanno acquisti? Questo tipo di insight è fondamentale per creare messaggi che colpiscano davvero il tuo pubblico target.
Per esempio, un brand di fitness si rivolge a consumatori attenti alla salute e alla sostenibilità, promuovendo abbigliamento sportivo eco-friendly. Allineando il messaggio ai valori e allo stile di vita della clientela, il brand crea legami emotivi più forti e promuove la fidelizzazione.
4. Profilazione comportamentale.
La profilazione comportamentale analizza le azioni della clientela, come la cronologia degli acquisti, l’uso dei prodotti, le abitudini di navigazione e le interazioni con il brand. Aiuta a prevedere i comportamenti futuri e a personalizzare le esperienze. Analizzando i modelli di interazione con il tuo brand, puoi anticipare le esigenze della clientela e individuare opportunità di upselling. I dati comportamentali sono particolarmente utili per offrire esperienze tempestive e rilevanti, che sembrano create su misura per ogni utente.
Per esempio, un sito di e-commerce nota che un cliente guarda spesso le scarpe da corsa, ma non ha ancora effettuato un acquisto. Utilizzando l’analisi comportamentale, invia un’e-mail personalizzata con uno sconto sulle scarpe da corsa, incentivando la conversione sulla base del comportamento di navigazione del cliente.