STIAMO AIUTANDO LE AZIENDE A PREPARARSI PER IL 5G E A TROVARE NUOVE OPPORTUNITÀ DI CUSTOMER EXPERIENCE IN UN MERCATO POTENZIALE DEL VALORE DI 2.000 MILIARDI DI DOLLARI. IL WHITE PAPER DI ADOBE 5G AND THE FUTURE OF CUSTOMER EXPERIENCE OFFRE UN’ANALISI DETTAGLIATA DI OGNI SETTORE.
Gli spunti principali del white paper di Adobe
Il 5G accelererà la trasformazione digitale.
ll white paper di Adobe 5G and the Future of Customer Experience studia gli aspetti pratici di 5G e Internet of Things e prevede come queste tecnologie trasformeranno la finanza, l'istruzione, i media, l’amministrazione pubblica, il commercio al dettaglio e altri settori industriali, favorendo in ultima analisi esperienze più personalizzate per i clienti.
5G e retail
Cambiano le modalità di acquisto dei consumatori.
Nei prossimi anni la tecnologia 5G e l'Internet of Things (IoT) trasformeranno il commercio al dettaglio. Una ricerca di Barclays Corporate Banking prevede infatti che il 5G potrebbe "rilanciare enormemente il Regno Unito" producendo fino a 15,7 miliardi di sterline all'anno entro il 2025. Stiamo già assistendo a tendenze positive nel comportamento dei consumatori. Ad esempio, il 74% dei consumatori fa ricerche online prima di acquistare in un negozio, e il 54% dei consumatori usa già sistemi di pagamento digitali. L'adozione del 5G non farà altro che spingere ulteriormente i retailer verso un approccio sempre più omnicanale al customer journey, che darà ai consumatori la possibilità di navigare, acquistare, consegnare, ritirare e restituire la merce attraverso qualsiasi combinazione di canali.
Non sarà solo l'm-commerce a risentirne. Il 5G potrebbe favorire anche altre innovazioni, come gli "scaffali intelligenti" per un rifornimento più rapido, la realtà aumentata e virtuale per la segnaletica personalizzata, i camerini con gli "specchi magici" e molte altre funzionalità interattive all'interno dei centri commerciali e dei negozi al dettaglio.
5G e finanza
Il passaggio all'online banking prosegue.
Secondo uno studio di Which? tra il 2015 e il 2019 sono state chiuse 3.303 filiali bancarie, pari a una perdita di sedi fisiche del 34%. Allo stesso tempo, la maggior parte degli over 16 (73%) effettua operazioni bancarie online nel Regno Unito, con il 64% che utilizza il proprio smartphone. Non sorprende quindi che i pagamenti mobili siano un settore in crescita in tutto il mondo. Secondo le statistiche, il 35,2% dei consumatori cinesi ha adottato il portafoglio mobile, seguito dal 29,5% in India. Oltre agli smartphone, per effettuare i pagamenti si utilizzano sempre più i dispositivi indossabili come gli smartwatch, che potenzialmente consentono ai consumatori di interagire con la propria banca tramite comandi vocali.
Nel settore finanziario riscontriamo anche altri vantaggi legati al 5G. Ad esempio, una maggiore larghezza di banda e un minore ritardo possono contribuire a ridurre il numero di transazioni rifiutate per errore e a proteggere i clienti dalle frodi. L'introduzione del 5G creerà anche nuove opportunità per le aziende di attrarre clienti migliori con maggiore efficienza.
5G e media
Possibilità inimmaginabili per musica, media e giochi.
Proprio come Netflix ha stravolto le TV tradizionali, il 5G rivoluzionerà il come e il dove consumiamo i contenuti. Dal momento che le connessioni 5G sono più veloci della maggior parte dei servizi domestici a banda larga, guardare i contenuti su un telefono cellulare o un tablet diventerà la norma. Le aziende dei media saranno in grado di offrire esperienze di gaming 4K ad altissima definizione e a risposta immediata e non dovranno più limitarsi nella scelta dei contenuti da proporre ai clienti. Stando alle previsioni, questo potrebbe generare un aumento del traffico medio mensile per utente 5G da 11,7 GB a 84,4 GB al mese entro il 2028 e a quel punto il video rappresenterà il 90% di tutto il traffico 5G.
I giorni dell'intrattenimento televisivo sono ormai lontani. I tifosi potranno vedere ogni centimetro di un campo da calcio, i giocatori potranno divertirsi con videogame multipiattaforma di qualità superiore, anche su mobile, e gli appassionati di musica potranno assistere a spettacoli dal vivo attraverso palcoscenici in realtà aumentata. Questo ci lascia intuire le possibilità future. Tuttavia, la latenza ultra-bassa combinata con l'alta larghezza di banda sconvolgerà inevitabilmente il settore dei media e dell'intrattenimento in modi che non siamo ancora in grado di comprendere.
5G e istruzione
Verso gli ambienti didattici di domani.
Il 5G potrebbe rappresentare la svolta tanto attesa dalle scuole, permettendo agli studenti di scaricare video e materiali didattici in pochi secondi, invece di minuti. Ma i vantaggi vanno ben oltre le velocità di download più rapide. La maggiore larghezza di banda del 5G arricchirà le lezioni attraverso AR (realtà aumentata) e VR (realtà virtuale), permettendo agli studenti di immergersi virtualmente nei materiali didattici, visitare luoghi remoti sulla terra, viaggiare indietro nel tempo alla scoperta delle civiltà passate, o anche mettere piede su altri pianeti. L'uso dell'AR potrebbe anche essere più ampio di quanto pensiamo: di recente un’azienda ha sviluppato un abbigliamento AR che si abbina a un'app per esplorare l'anatomia del corpo umano.
Si prevede inoltre che l'IA e l'IoT svolgeranno un ruolo importante nella trasformazione della didattica in aula. La prossima generazione può aspettarsi di tutto, dagli assistenti robot ai programmi di apprendimento basati sull'intelligenza artificiale che adattano i compiti a casa all'individuo, dalle aule intelligenti che raccolgono i feedback in classe ai sistemi che prendono automaticamente il registro quando gli studenti entrano in aula. Per molti versi, la pandemia di Covid-19 ha accelerato alcuni di questi cambiamenti, avvicinandoci agli ambienti didattici del 5G.
5G e governi
Con il 5G il sogno delle città intelligenti potrebbe avverarsi.
Il 5G potrebbe trasformare in realtà le città intelligenti che abbiamo sempre immaginato. Le Nazioni Unite prevedono che entro il 2050 circa il 64% del mondo in via di sviluppo e l'86% del mondo sviluppato saranno urbanizzati. Le città intelligenti avranno un ruolo importante in questa transizione e potrebbero consentire ai governi di comunicare con i cittadini in modo più efficace attraverso video di servizio pubblico e interazioni in tempo reale. Il 5G è una componente vitale di questa infrastruttura perché può supportare enormi reti IoT collegandosi a sensori IoT con batterie di maggiore durata. Questa rete potrebbe anche offrire la possibilità di sviluppare comunicazioni da macchina a macchina necessarie per veicoli autonomi, assistenza sanitaria a distanza, raccolta efficiente dei rifiuti, gestione della rete elettrica e controllo della sicurezza del traffico.
Dalla sicurezza nelle scuole, alla gestione dei senzatetto, alla registrazione dei voti fino al censimento: poche aree della nostra società rimarranno intatte. Per vedere cosa ci potrebbe riservare il futuro, dai un'occhiata ad alcune delle città intelligenti della Corea del Sud, come Sejong e Busan. Sono tra le prime al mondo e offrono una prospettiva entusiasmante sul nostro futuro 5G.
Come il 5G trasformerà il business
Il guadagno che il 5G porterà al settore retail nel Regno Unito entro il 2025.
La percentuale di transazioni che riguarderà l'm-commerce (come il mobile e i dispositivi indossabili) entro il 2022.
La percentuale dell’intero traffico 5G proveniente dallo streaming video entro il 2028.
Le dimensioni che il mercato EdTech raggiungerà entro il 2021 rispetto a soli 45 miliardi di sterline nel 2015.
La spesa dedicata ai trial 5G nel Regno Unito annunciati a
febbraio 2020.
Per capire come il 5G si inserisce nel quadro più ampio della trasformazione digitale che è in atto in tutto il mondo,
leggi il report Tendenze della trasformazione digitale 2021 di Adobe.