
- 1 Cinque innovativi esempi di realtà aumentata in azione.
Cinque innovativi esempi di realtà aumentata in azione.
Le connessioni emotive che si creano con i brand attraverso la vista, l’udito e il movimento sono innegabili. L'abbiamo visto con la televisione e i video digitali. Tuttavia, con la continua evoluzione della tecnologia, la customer experience si allontana dal semplice approccio visivo, coinvolgendo le persone in esperienze immersive.
Una tecnologia che sta davvero rivoluzionando il panorama attuale è la realtà aumentata (AR): sovrappone un’immagine alla vista del mondo reale percepita dall’utente, integrandola con sensazioni uditive, tattili e persino olfattive. Di fatto, l’AR rende le linee della realtà sempre più vaghe.
Ovviamente, ora che i consumatori mostrano maggiore interesse per le esperienze di realtà aumentata, anche le organizzazioni cercano di definire casi d’uso appropriati. Ma cosa promettono? Ambienti AR immersivi che stimolino vari sensi e livelli di engagement senza precedenti.
La realtà aumentata è ancora agli inizi, ma queste cinque organizzazioni dimostrano, a nostro parere, come possa un giorno cambiare il mondo.
Pepsi MAX
Di recente, PepsiCo ha divertito i londinesi durante il loro tragitto quotidiano con un display abilitato per l’AR installato alle fermate degli autobus. Ai viaggiatori sono stati mostrati una tigre a caccia, una meteora che si schianta e un alieno che afferra i passanti con i tentacoli. Una semplice descrizione, però, non rende l'idea. Guarda il video:
Esercito degli Stati Uniti
L’esercito degli Stati Uniti offre ai militari una migliore consapevolezza della situazione circostante grazie all’uso della realtà aumentata. La tecnologia, chiamata “realtà aumentata tattica” (in inglese “Tactical Augmented Reality” o TAR), consiste sostanzialmente in un dispositivo oculare che aiuta i militari a localizzare con precisione la propria posizione e quella delle altre persone, alleate o meno.
La TAR, che permette di vedere nell’oscurità, sostituirà un giorno i visori notturni e i sistemi manuali di posizionamento GPS, usati attualmente dai militari per conoscere la propria posizione approssimativa. Il visore è connesso senza fili a un tablet da portare in vita e a un visore termico installato sul fucile o sulla carabina. Ma ecco la parte davvero interessante: quando si punta un’arma, si possono visualizzare grazie al visore l’immagine del bersaglio e altre informazioni, ad esempio la sua distanza. https://www.youtube.com/watch?v=x8p19j8C6VI
Acura
Questo mese, Acura ha trasmesso in diretta una gara in realtà aumentata alla guida della sua berlina 2018 TLX. Al volante del nuovo modello, quattro influencer hanno gareggiato, in sessioni individuali, nell'esperienza “What a Race”, cercando di realizzare il miglior tempo complessivo per tre giri.
A ogni giro corrispondeva un nuovo circuito di AR, visibile alla persona alla guida e al pubblico collegato su Facebook Live, con effetti visivi e ostacoli unici pensati per il modello TLX A-Spec di Acura. Grazie alle videocamere montate sui caschi, gli spettatori erano immersi nel pieno dell'azione. Ogni concorrente indossava un casco da gara su misura, dotato di ampio visore con tecnologia AR integrata, per un’impareggiabile esperienza di visualizzazione a colori, in alta definizione e a 180 gradi. Il casco era connesso a un computer, posizionato sul sedile posteriore, che forniva la capacità di rendering ad alte prestazioni necessaria per garantire fluidità e nitidezza anche ad alta velocità, il tutto grazie alla tecnologia Acura TLX.
Disney
Nel 2015, Disney Research ha sviluppato una tecnologia che tridimensionalizza in tempo reale i personaggi degli album da colorare. Perché menzioniamo questo esempio ormai non recentissimo? Perché è un'applicazione molto semplice, ma mostra il potenziale della realtà aumentata di diventare parte integrante della nostra vita quotidiana. Visualizza la demo:
L’Oréal
L’Oréal ha collaborato con Perfect Corp. integrando le collezioni del brand nell’app YouCam Makeup, trasformando il modo in cui i consumatori scoprono, provano e acquistano prodotti di bellezza.
Studi dimostrano che la possibilità di testarli è ormai essenziale, specialmente per la generazione dei millennial, ossessionata da contouring, strobing e correzione del colore. Grazie a questa collaborazione tra L’Oréal e Perfect Corp., non solo i banchi per il trucco saranno dotati di iPad, ma sarà anche possibile provare i prodotti comodamente da casa o in viaggio.
Attualmente, l’app include 64 look virtuali per utenti in India, Messico, Russia e Stati Uniti. Per ognuno viene usata una collezione di prodotti L’Oréal Paris da provare e acquistare tramite l’app, creando un’esperienza da tappeto rosso unica grazie alla realtà aumentata.
BONUS: guarda questo video di Google, che immagina un futuro in cui il mondo è permeato dalle tecnologie immersive, come la realtà virtuale e la realtà aumentata. Impressionante, vero?
I TUOI PROSSIMI PASSI