#F5F5F5

Accelera la creazione di esperienze coinvolgenti con i componenti di Experience Manager Sites

Interfaccia utente con menu a discesa “Componenti” che include opzioni come Pannello a soffietto, Pulsante, Carosello, Frammento di contenuto, Frammento di esperienza e Immagine. Un cursore sta selezionando “Frammento di contenuto”. Sullo sfondo, l’anteprima del sito web di “Sentry” mostra un ghepardo multicolore luminoso accompagnato da un testo che promuove soluzioni di rete per aziende, con un link per saperne di più.
#F5F5F5

Accelera lo sviluppo di siti e pagine web con un sistema modulare

Adobe Experience Manager Sites accelera la creazione di esperienze digitali responsive grazie a un sistema efficace di componenti web modulari. Sfrutta una vasta gamma di componenti standard e core, con elementi di interfaccia utente drag-and-drop, per velocizzare la creazione di pagine, garantire la brand consistency e ridurre al minimo la scrittura di codice personalizzato. L’approccio basato su componenti di Experience Manager Sites ottimizza l’efficienza dello sviluppo, supporta la gestione dei contenuti su larga scala e riduce il costo totale di proprietà.

La sfida: gestire la produzione di contenuti ad alta velocità

Distribuire contenuti aggiornati e coinvolgenti in diversi mercati richiede velocità e coerenza. I modelli di sviluppo web tradizionali, basati sulla scrittura manuale di codice e su elementi non riutilizzabili, rallentano la creazione di pagine, gravano sulle risorse degli sviluppatori e rischiano di compromettere l’uniformità del brand sui vari dispositivi.

Senza un’infrastruttura modulare, i team di marketing impiegano più tempo a tradurre la loro visione in esperienze reali, mentre gli sviluppatori perdono tempo prezioso a ricreare componenti standard come moduli, gallerie di immagini o menu di navigazione. Nell’attuale panorama digitale, le aziende hanno bisogno di un sistema scalabile e riutilizzabile per soddisfare le esigenze di velocità nella creazione dei contenuti senza sacrificare la qualità o l'agilità.

Accelera la creazione di esperienze digitali con i componenti web di Experience Manager Sites

Experience Manager Sites risolve queste sfide mediante un sistema avanzato di componenti predefiniti e personalizzabili.

  • Gli autori possono creare rapidamente pagine responsive e in linea con il brand tramite un’interfaccia grafica drag-and-drop che non richiede competenze tecniche approfondite.
  • Gli sviluppatori possono ottimizzare la produttività riutilizzando componenti standardizzati e retrocompatibili e ampliandone le capacità, in modo da ridurre i tempi necessari per sviluppare componenti personalizzati e semplificare le operazioni di manutenzione.

Questo approccio modulare garantisce esperienze digitali coerenti su tutti i canali, accelerando il time-to-market e assicurando l'integrità del design e le prestazioni.

Accelera lo sviluppo web con i componenti di Experience Manager

I componenti core di Experience Manager Sites offrono un set standardizzato di blocchi UI predefiniti e pronti per l’uso in produzione che permettono di creare pagine più rapidamente e garantiscono esperienze utente coerenti su tutti i punti di contatto digitali. Gli autori possono facilmente usare componenti intuitivi come breadcrumb, barre di ricerca, caroselli, moduli e gallerie di immagini per comporre visivamente le pagine, mentre gli sviluppatori possono contare sull’estendibilità, sul controllo delle versioni e sulla retrocompatibilità dei componenti core, che garantiscono una base solida e a prova di futuro per uno sviluppo scalabile del sito. Questo approccio riduce la necessità di sviluppi personalizzati e semplifica gli aggiornamenti, riducendo i costi complessivi nel lungo periodo.

Vantaggi dei componenti di Experience Manager Sites

Componenti web funzionali e flessibili

Ogni componente di Experience Manager rappresenta una risorsa indipendente e configurabile, che include script, stili e funzionalità. Gli autori possono personalizzare con facilità i componenti, dai semplici blocchi di testo agli elementi UI più complessi come pannelli a soffietto e schede, senza necessità dell’intervento degli sviluppatori per gli scenari standard.

Riduzione dei costi grazie a componenti CMS aggiornabili

I componenti core di Experience Manager sono progettati per durare nel tempo e per essere facilmente aggiornabili, riducendo i rischi legati alla manutenzione. Il controllo regolare delle versioni e la retrocompatibilità proteggono gli investimenti di sviluppo e facilitano gli aggiornamenti della piattaforma rispetto a soluzioni legacy fortemente personalizzate.

Brand experience uniformi grazie ai componenti UI ereditati

I modelli e i componenti ereditati di Experience Manager garantiscono la coerenza visiva e funzionale degli elementi condivisi, quali intestazioni, piè di pagina e barre di navigazione, su tutti i siti. Il sistema di stili di Experience Manager consente di gestire variazioni di stile predefinite, permettendo agli autori di lavorare con flessibilità nel rispetto degli standard del brand.

Integrazione di elementi multimediali dinamici per immagini ottimizzate

I componenti basati su immagini si integrano perfettamente con Experience Manager Dynamic Media, offrendo funzionalità come ritaglio avanzato, predefiniti per le immagini e ottimizzazione delle prestazioni direttamente nelle configurazioni dei componenti, garantendo così una resa visiva eccellente su qualsiasi dispositivo.

https://video.tv.adobe.com/v/18926?quality=12&learn=on&captions=ita&autoplay=true&hidetitle=true

Confronto terminologico dei componenti

Termine
Contesto e rilevanza in Experience Manager
Componenti web
I componenti di Experience Manager offrono vantaggi simili (riutilizzabilità, incapsulamento, sviluppo accelerato) e fungono da blocchi predefiniti per realizzare pagine web.
Componenti UI
Numerosi componenti di Experience Manager eseguono il rendering diretto di elementi UI (moduli, pulsanti, menu di navigazione e caroselli) che gli autori possono configurare e con cui gli utenti possono interagire.
Componenti CMS
I componenti di Experience Manager vengono gestiti direttamente nel CMS, dove definiscono la struttura dei contenuti e l’aspetto visivo delle pagine, spesso integrandosi con modelli e flussi di lavoro.
Componenti drag and drop
Metodo principale di creazione dei contenuti in Experience Manager Sites per aggiungere e organizzare i componenti in una pagina tramite l’editor visivo.
Componenti di contenuto
I componenti di Experience Manager gestiscono elementi di contenuto specifici (testi, immagini, video, frammenti), che concorrono a definire l’esperienza offerta dalla pagina.
Componenti core
Il set specifico di componenti preconfigurati di Experience Manager, progettato secondo standard moderni e best practice e ottimizzato per offrire flessibilità, facilità di manutenzione e alte prestazioni.
Componenti preconfigurati
Termine generico per indicare i componenti predefiniti di Experience Manager pronti all’uso. I componenti core ne rappresentano l’esempio più significativo nelle implementazioni moderne di Experience Manager.

Domande frequenti

Come vengono definiti i componenti web in Experience Manager?
Sebbene i componenti di Experience Manager siano realizzati con tecnologie Adobe come il linguaggio di template HTML (HTL) e Sling, anziché con standard nativi del browser come Custom Element o Shadow DOM, offrono gli stessi vantaggi fondamentali: modularità, riutilizzabilità e incapsulamento. I componenti di Experience Manager fungono da blocchi predefiniti autonomi che accelerano lo sviluppo delle pagine web.
Come si definiscono i componenti UI in Experience Manager Sites?
I componenti UI sono elementi predefiniti che generano parti dell’interfaccia utente e possono essere configurati visivamente dagli autori. Gli esempi includono moduli, menu di navigazione, barre di ricerca, caroselli, schede e pannelli a soffietto, tutti elementi essenziali per creare pagine interattive e responsive senza bisogno di scrivere codice.
Cosa si intende per componenti core in Experience Manager?
I componenti core sono componenti di gestione dei contenuti standardizzati e pronti per l’uso offerti da Adobe. Basati su best practice consolidate, offrono funzionalità di authoring flessibili, numerose opzioni di configurazione, controllo delle versioni e retrocompatibilità, tutti elementi che ne fanno la scelta raccomandata per i siti moderni realizzati con Experience Manager.
Qual è la differenza tra componenti core e componenti Foundation?
I componenti core sono moderni, flessibili e aggiornati secondo le best practice attuali. I componenti Foundation sono più datati, basati su tecnologie obsolete e in gran parte ormai non più raccomandati. Per migliorare le prestazioni e semplificare la manutenzione, i nuovi progetti dovrebbero basarsi sui componenti core.
Come si utilizza l’API GraphQL di Experience Manager insieme ai componenti?
L’API GraphQL di Experience Manager permette agli sviluppatori di effettuare query e ottenere contenuti strutturati dai componenti di Experience Manager in un contesto headless. Questo consente di inviare in modo efficiente campi specifici, come testo o URL di immagini, ad applicazioni front-end come SPA, app mobili o altre esperienze digitali, migliorando performance e flessibilità.
Cosa sono i “componenti drag-and-drop” in Experience Manager Sites?
I componenti drag-and-drop si riferiscono all’esperienza di progettazione visiva delle pagine in Experience Manager Sites. Gli autori possono selezionare i componenti da un pannello laterale e trascinarli nella posizione desiderata sulla pagina, consentendo di creare layout e pubblicare contenuti in modo intuitivo, senza dover scrivere codice.