#F5F5F5

Crea esperienze digitali fluide con il design responsive

#F5F5F5

Distribuisci esperienze web uniformi e ad alte prestazioni su ogni schermo con Adobe Experience Manager Sites

Grazie alle funzionalità di design responsive in Experience Manager Sites i contenuti si adattano automaticamente a qualsiasi dispositivo, che sia mobile, tablet o desktop, senza compromettere l’integrità del brand. Usa gli strumenti incorporati, come i rendering automatici delle risorse, i componenti contestuali e la creazione intuitiva per progettare i contenuti una sola volta e pubblicarli ovunque. Mantieni il pieno controllo creativo ampliando la distribuzione di esperienze personalizzate che rendono bene e funzionano perfettamente in tutti i punti di contatto.

Esperienze digitali disomogenee tra i vari dispositivi: serve una soluzione

Oggi la clientela passa spesso da un dispositivo all’altro, tra desktop, laptop, tablet e smartphone, e si aspetta un’esperienza uniforme e di alta qualità in ogni punto di contatto. Vuole siti web che si carichino velocemente, siano facili da navigare e presentino i contenuti in modo chiaro, a prescindere dalle dimensioni e dall’orientamento dello schermo.

Eppure, sono molti i siti web che non soddisfano queste aspettative. Un layout, pur visualizzato perfettamente su desktop, può presentare problemi sui dispositivi mobili, ad esempio, in genere perché il testo diventa illeggibile, le immagini sono distorte, dover scorrere in orizzontale è fastidioso e la navigazione è poco funzionale. Queste esperienze scadenti minano la fiducia, frustrano l’utente e frenano le conversioni. Se l’esperienza digitale manca di fluidità, la clientela non esita a guardare alla concorrenza.

La soluzione è il design responsive, un approccio strategico per far adattare dinamicamente un sito al dispositivo o al browser dell’utente. Adottando questo approccio con Experience Manager Sites, i brand possono offrire esperienze digitali ottimizzate e uniformi che favoriscono la fidelizzazione e portano risultati.

Design responsive: di cosa si tratta?

Il design responsive, un approccio moderno alla progettazione e allo sviluppo, fa sì che i siti adattino automaticamente layout e contenuti al dispositivo utilizzato. Su smartphone, tablet, laptop o desktop, su schermi di ogni dimensione e con qualsiasi risoluzione, garantisce un’esperienza intuitiva e uniforme.

Anziché imporre layout rigidi, offre flessibilità e quindi garantisce usabilità, performance e integrità visiva su tutti i dispositivi. Questa adattabilità si fonda su tre pilastri tecnici fondamentali.

1. Griglie fluide

Le griglie fluide si basano su unità proporzionali, ad esempio percentuali e misure relative, invece di valori fissi espressi in pixel, così gli elementi del layout possono adattarsi perfettamente alle dimensioni dello schermo o al contenitore principale. Se le aree di visualizzazione si espandono o si rimpiccioliscono, la struttura si adatta senza perdere integrità.

2. Immagini e contenuti flessibili

Il design responsive fa in modo che le immagini e i video si adattino in modo fluido al layout. Impostando ad esempio la larghezza massima degli elementi visivi al 100%, questi si riducono automaticamente per stare entro i bordi dei relativi contenitori. In questo modo, anche gli schermi piccoli non creano problemi di layout e la visualizzazione rimane pulita. È essenziale anche ottimizzare le prestazioni dei contenuti. Le strategie di design responsive prevedono che le dimensioni delle immagini siano adattate in base al tipo di dispositivo, alla velocità della connessione e alla risoluzione.

3. Media query CSS

Le media query sono funzionalità CSS che applicano stili specifici in base alle caratteristiche del dispositivo, ad esempio la larghezza, l’orientamento o la risoluzione delle aree di visualizzazione. Consentono a chi si occupa di sviluppo di definire i punti di interruzione, ovvero le larghezze predefinite dello schermo in cui il layout deve essere adattato, in modo da ottimizzare l’usabilità e la visualizzazione. Per migliorare leggibilità, accessibilità e flussi utente, per ogni punto di interruzione è possibile adattare gli elementi di progettazione, quali navigazione, composizione tipografica e struttura dei contenuti.

Insieme, griglie fluide, contenuti flessibili e media query formano la base del design responsive e hanno un ruolo cruciale nell’offrire esperienze coese e adattive che soddisfano le aspettative dell’utente su qualsiasi dispositivo. La mancanza di uno qualsiasi di questi elementi compromette l’efficacia della strategia di design responsive.

Adottare un design responsive con Experience Manager Sites

Per adottare un design responsive su larga scala serve la giusta piattaforma. Experience Manager Sites aiuta le aziende ad applicare i principi di design responsive garantendo velocità, uniformità e controllo. Secondo tali principi la progettazione web, da problematica a livello di codice, diventa un processo intuitivo e ripetibile. Pensata appositamente per le esigenze aziendali, la nostra soluzione offre:

  • sistemi di progettazione basati su componenti che si adattano alle dimensioni di qualsiasi schermo;
  • rendering automatizzato dei contenuti, per un effetto nitido su ogni dispositivo;
  • strumenti di creazione contestuali che semplificano le decisioni sul layout per i vari punti di interruzione;
  • funzionalità di test e anteprima incorporate per provare le esperienze nelle diverse aree di visualizzazione prima della pubblicazione.

Con Experience Manager Sites, è possibile offrire esperienze di brand coerenti e ad alte prestazioni che si adattano perfettamente a ogni utente su qualsiasi schermo.

Progettazione visiva di layout fluidi con componenti dinamici

Grazie a Experience Manager Sites, è possibile creare componenti modulari riutilizzabili, detti spesso “blocchi”, che costituiscono gli elementi funzionali di ogni pagina. Questi componenti dinamici sono pensati per essere flessibili e consentono di visualizzare le pagine durante la creazione con strumenti intuitivi come l’editor universale. Con la funzione drag-and-drop è facile realizzare layout adattivi complessi senza scrivere codice.

Per una flessibilità ancora superiore, il sistema di stili di Experience Manager Sites consente a chi si occupa di sviluppo e progettazione di definire per ogni componente varianti predefinite di stile, per modificare il layout, la spaziatura, i colori e persino il comportamento degli elementi. Questi stili possono poi essere applicati direttamente nell’editor, per adattare all’istante i componenti a schermi di diverse dimensioni e a varie esigenze di progettazione.

Ad esempio, un blocco che su desktop presenta i contenuti in orizzontale può disporli automaticamente in verticale sui dispositivi mobili, il tutto controllato grazie a stili dinamici predefiniti. L’approccio alla creazione del layout basato sulla visualizzazione velocizza la produzione di contenuti e assicura uniformità sui vari dispositivi, per estendere con facilità il design responsive a centinaia, o persino migliaia, di pagine.

Adattamento intelligente di contenuti e immagini con Experience Manager

Il design responsive non riguarda solo il layout, ma anche l’adattamento fluido dei contenuti a tutti i dispositivi. Experience Manager Sites ridispone automaticamente testi e contenuti all’interno di componenti fluidi. Quando ci sono immagini, però, la questione si fa più complessa. È qui che le integrazioni con Experience Manager Assets, un sistema DAM per la gestione delle risorse digitali, rendono questa piattaforma diversa dalle altre.

Experience Manager assicura una distribuzione intelligente e dinamica delle immagini grazie a varie funzionalità chiave:

  • Rendering automatizzato. Grazie alle funzionalità facoltative di Dynamic Media, Experience Manager Assets può generare automaticamente svariate rappresentazioni di una stessa immagine, adattate ai vari formati, risoluzioni e dimensioni degli schermi, compresi i formati di nuova generazione, come WebP, che presentano tempi di caricamento più rapidi e una migliore compressione.
  • Distribuzione contestuale. I componenti di Experience Manager scelgono dinamicamente la rappresentazione più appropriata in base al contesto in tempo reale dell’utente, considerando anche il tipo di dispositivo, le dimensioni dello schermo, la densità di pixel (DPI) e le condizioni della rete. In questo modo si ottengono immagini di alta qualità con un impatto minimo sulle prestazioni, un fattore cruciale per ottimizzare le esperienze sui dispositivi mobili.
  • Controllo dell’authoring. Chi si occupa di marketing e authoring ha la possibilità di gestire facilmente le impostazioni delle immagini e di applicare attributi essenziali, come il testo alternativo, così da garantire la coerenza visiva, l’accessibilità e la dinamicità del design in tutti i punti di interruzione, sui dispositivi mobili come su desktop.

Grazie alla gestione centralizzata delle risorse e all’ottimizzazione automatica delle immagini, Experience Manager semplifica i flussi di lavoro per il design responsive, migliora le prestazioni su larga scala e risolve così una delle problematiche tecniche più complesse della progettazione web moderna.

Anteprima e ottimizzazione per più dispositivi

Gli strumenti incorporati di anteprima ed emulazione di dispositivi di Experience Manager Sites consentono a chi si occupa di authoring e sviluppo di visualizzare immediatamente il rendering delle pagine su schermi di varie dimensioni, inclusi smartphone, tablet, laptop e desktop, il tutto in uno stesso ambiente di authoring. Queste funzionalità di anteprima sono essenziali per controllare il design responsive nei punti di interruzione principali (le larghezze delle aree di visualizzazione in cui il layout deve adattarsi notevolmente). Prima della pubblicazione, i team possono verificare che i contenuti si adattino senza problemi, la navigazione sia sempre intuitiva e la user experience rimanga coerente in tutti i contesti di visualizzazione dinamica.

Experience Manager fa ancora di più: gestisce le regole di base relative a layout e contenuti che determinano il comportamento nei punti di interruzione. Le attività di test e perfezionamento del design responsive sono quindi perfettamente integrate nel flusso di lavoro di authoring. L’efficienza e il controllo sono ancora maggiori grazie a queste ulteriori funzionalità:

  • il ridimensionamento automatico degli elementi, che riduce l’adattamento manuale del layout;
  • le regole sui componenti e il sistema di stili, che applicano gli standard del brand e della UX;
  • i guardrail, che consentono ad autori e autrici senza competenze tecniche di creare in sicurezza contenuti responsive conformi ai parametri approvati.

Insieme, questi strumenti velocizzano la produzione di contenuti e allo stesso tempo garantiscono la coerenza del brand e il rispetto delle best practice del design responsive, così da permettere l’espansione delle esperienze digitali senza intaccare la qualità.

Esempi concreti di design responsive

Il design responsive va oltre le questioni teoriche: il punto è riuscire ad adattare in tempo reale le esperienze digitali alle esigenze dell’utente su qualsiasi schermo. E Adobe Experience Manager Sites mette a disposizione gli strumenti e la flessibilità che servono per farlo in modo ottimale. Ecco alcuni esempi comuni:

  • Adattamento della navigazione. Su desktop possiamo trovare siti con una barra di navigazione orizzontale e menu a varie voci che occupano tutta la larghezza delle pagine. Nel passaggio a tablet o dispositivi mobili, la dimensione dello schermo si riduce e i componenti di Experience Manager Sites comprimono automaticamente questo menu esteso in uno a hamburger (quello con le tre linee), che apre un elenco di navigazione verticale touch-friendly, preservando l’usabilità senza sovraccaricare la schermata.
  • Ridisposizione del layout. Sugli schermi piccoli, i layout a più colonne, ad esempio quelli delle home page con anteprime di articoli visualizzate una accanto all’altra, si dispongono automaticamente in verticale. Il sistema a griglie fluide di Experience Manager allinea i contenuti in un’unica colonna scorrevole, che offre una visualizzazione ottimale sui dispositivi mobili. Anche gli elementi a scheda si adattano in modo fluido, adeguando dimensioni e posizione nella griglia senza perdere la struttura.
  • Composizione tipografica adattiva. Anche se su desktop i testi hanno una buona resa, su uno smartphone ad alta risoluzione possono apparire troppo piccoli o densi. Con Experience Manager Sites le impostazioni tipografiche responsive, ad esempio la dimensione dei font, l’altezza dell’interlinea e la spaziatura relative, si adattano automaticamente per migliorare la leggibilità. La configurazione dei componenti e dei sistemi di stili​assicura la leggibilità su qualsiasi dispositivo senza che siano necessari interventi manuali.

Domande frequenti

Qual è la differenza tra design responsive e adattivo?
Grazie a layout flessibili e media query CSS, il design responsive si adatta in modo fluido a finestre e schermi di qualsiasi dimensione. Il design adattivo carica layout fissi tenendo conto di punti di interruzione predefiniti e del tipo di dispositivo, ma non adatta la visualizzazione se la finestra del browser viene ridimensionata.
Quali altre funzioni di design responsive offre Experience Manager Sites?

Ridimensionamento delle immagini e ritaglio avanzato: Experience Manager Sites e Assets adattano e ritagliano le immagini in modo intelligente per preservare il layout e il punto di interesse indipendentemente dalle dimensioni dello schermo.

Adattamento delle interazioni: i componenti di Experience Manager Sites adattano pulsanti e link a diversi tipi di input, ad esempio con comportamenti diversi al passaggio del mouse o una più grande area cliccabile su touchscreen, in modo da ottimizzare l’usabilità su qualsiasi dispositivo.

Scopri di più sul design responsive.

Content as a Service v3 - experience-manager-sites - Tuesday, May 20, 2025 at 15:34