#F5F5F5

Analisi di marketing

Usa l’analisi di marketing per ottenere insight immediati che ti aiuteranno a creare una campagna di marketing personalizzata.
#F5F5F5

Customer Journey Analytics è stato creato per affrontare le complesse sfide dell’analisi di marketing moderna e consentire alle organizzazioni di trasformare i dati in intelligence actionable. Customer Journey Analytics offre ai team:

Le piattaforme di analisi di marketing specifiche per canale creano dati segmentati

Per comprendere i propri clienti con un profilo unificato, i team marketing devono disporre di sorgenti di dati unificate all’interno di un’unica piattaforma di analisi di marketing. L’analisi di marketing non si concentra sui canali, ma sui percorsi dei clienti. Questo cambiamento mostra che le interazioni con i clienti non si concentrano più su pochi punti di contatto prevedibili, ma si distribuiscono su diversi canali, modalità di accesso e piattaforme digitali.

Analisi di marketing incentrata sul canale vs. analisi di marketing incentrata sul percorso

Nell’era moderna, l’eccellenza del marketing si raggiunge non solo misurando le prestazioni dei singoli canali, ma anche comprendendo e ottimizzando meticolosamente l’intero percorso del cliente. L’attenzione deve spostarsi da “i canali che puoi misurare” a “i percorsi che puoi creare”. Ciò richiede una visione unificata del cliente che riunisca le interazioni da tutti i punti di contatto, allo scopo di formare una narrazione coerente della sua esperienza con il brand.

Questa transizione da un framework di analisi incentrato sul canale a uno incentrato sul percorso richiede una trasformazione culturale e strutturale all’interno dei team di marketing. Storicamente, l’analisi suddivisa per canali rifletteva le strutture organizzative, con team distinti (come e-mail, social media, web) focalizzati ciascuno su metriche specifiche. Una prospettiva incentrata sul percorso, tuttavia, richiede una collaborazione interfunzionale e una condivisione fluida dei dati. Per implementare correttamente l’analisi del percorso, è necessario smantellare questi silos interni.

La tabella seguente illustra le differenze tra l’analisi di marketing incentrata sul canale e quella incentrata sul percorso.

Funzionalità
Analisi incentrata sul canale
Analisi incentrata sul percorso
Obiettivo primario
Ottimizzare le prestazioni dei singoli canali
Ottimizzare l’esperienza e i risultati del cliente end-to-end
Ambito dei dati
Dati per canale in silos (ad es. aperture di e-mail, clic sugli annunci)
Dati integrati su tutti i punti di contatto online e offline
Focus sulle metriche
KPI specifici per canale (ad es. CTR, visite al sito per canale)
KPI del percorso (ad es. tempo di conversione, Customer Lifetime Value, attribuzione multi-touch)
Visione del cliente
Interazioni frammentate, viste di istantanee
Visione olistica a 360 gradi del cliente nel corso del tempo
Ottimizzazione
Ottimizzazione locale, con il rischio di sotto-ottimizzare l’insieme
Ottimizzazione globale, incentrata sugli effetti sinergici tra i canali
Domanda principale
“Quali sono le prestazioni della mia campagna e-mail?”
“Come passano i clienti dalla consapevolezza all’acquisto fino alla promozione, e come possiamo migliorare questo flusso?”

Cos’è l’analisi di marketing?

L’analisi di marketing studia i dati per valutare le prestazioni di marketing. Implica l’analisi dei dati di marketing provenienti da più sistemi per ottenere insight e prendere decisioni informate. Applicando tecnologie e processi di analisi ai dati di marketing, le aziende possono capire cosa guida le azioni dei consumatori, perfezionare le proprie campagne di marketing e ottimizzare il ritorno sull’investimento.

Fondamentalmente, l’analisi di marketing non si limita alla descrizione di ciò che è accaduto (analisi descrittiva, ad esempio “Quanti lead abbiamo acquisito nell’ultimo trimestre?”), ma approfondisce la comprensione del perché si sono verificati determinati eventi (analisi diagnostica, ad esempio “Qual è la causa del calo del traffico sul nostro sito?”). L’analisi di marketing mira a prevedere i risultati futuri e a consigliare le azioni ottimali.

Cos’è l’analisi del marketing digitale?

L’analisi del marketing digitale è leggermente diversa, in quanto si tratta di un processo di raccolta, misurazione, analisi e interpretazione dei dati provenienti specificamente dai canali digitali. Questi canali includono siti web, campagne di e-mail marketing, piattaforme di social media, applicazioni mobili, Search Engine Marketing (SEM) e pubblicità online. Lo scopo principale dell’analisi del marketing digitale è ottenere una comprensione completa del comportamento dei clienti online, valutare e migliorare l’esperienza utente (UX), misurare l’efficacia delle campagne digitali e, in definitiva, valutarne l’impatto sugli obiettivi di business generali. Una caratteristica specifica dell’analisi del marketing digitale è la sua capacità di creare un potente ciclo di feedback, spesso quasi in tempo reale, che è in genere più veloce e più dettagliato di quello disponibile tramite l’analisi di marketing tradizionale.

Cos’è l’analisi del marketing diretto?

L’analisi del marketing diretto utilizza i dati per comprendere e rivolgersi a persone specifiche o a segmenti definiti con precisione per iniziative di comunicazione diretta. Queste iniziative possono includere metodi tradizionali come direct mail e approcci digitali come campagne e-mail personalizzate e annunci digitali altamente mirati che funzionano con la stessa immediatezza. La funzione principale dell’analisi del marketing diretto è aiutare a identificare quali persone all’interno di un database o di una popolazione target hanno maggiori probabilità di rispondere a un’offerta, effettuare un acquisto o diventare preziosi clienti o donatori a lungo termine.

Come funziona l’analisi di marketing

L’operatività dell’analisi di marketing comporta diversi processi fondamentali:

  • Data sourcing e integrazione dei dati: il processo inizia con il reperimento dei dati da vari sistemi operativi di marketing. Questi includono piattaforme pubblicitarie, sistemi CRM, strumenti di automazione del marketing, analisi web, dati sull’utilizzo dei prodotti e fonti di dati offline come i registri dei call center o i dati sugli acquisti in negozio. L’obiettivo fondamentale è acquisire i dati da tutti quei canali e riunirli per fornire insight sui clienti significativi e in tempo reale ed eliminare efficacemente la frammentazione dei dati.
  • Gestione dei dati e archivio: una volta reperiti, questi dati eterogenei devono essere estratti, trasformati (puliti, standardizzati e strutturati) e combinati in un archivio centrale. Questo archivio è spesso un data warehouse o un data lake, generalmente ospitato nel cloud. Questo passaggio è fondamentale per creare la visione unificata e completa del cliente necessaria per un’analisi olistica.
  • Analisi e visualizzazione: con i dati aggregati e preparati, si utilizzano software e strumenti di analisi di marketing per eseguire vari tipi di analisi (descrittive, diagnostiche, predittive, prescrittive). Le visualizzazioni interattive, le dashboard e i report spesso presentano gli insight risultanti. Questi aiutano i professionisti del marketing a identificare pattern, tendenze e insight relativi a KPI come il valore del ciclo di vita del cliente (CLV), il costo di acquisizione del cliente (CAC) e i tassi di conversione.

In che modo Customer Journey Analytics può migliorare la segmentazione dei dati

  • Customer Journey Analytics offre una visione esaustiva del comportamento dei clienti su tutti i dispositivi e canali, per aiutare i team di marketing a comprendere efficacemente i propri clienti. La creazione di profili cliente unificati semplifica la raccolta di insight pratici per i team di marketing e può offrire i seguenti vantaggi:
  • Monitoraggio del ROI: una funzione fondamentale è monitorare l’impatto delle attività di marketing sulla creazione della pipeline e sui ricavi, utilizzando un’attribuzione accurata delle campagne. Questa funzionalità è essenziale per posizionare il marketing come un generatore di ricavi dimostrabile piuttosto che come un centro di costo.
  • Ottimizzazione degli investimenti e della spesa per le risorse: le organizzazioni possono allocare budget e risorse in modo più efficace comprendendo quali canali e campagne offrono i risultati di maggior valore. I modelli di attribuzione multi-touch sono particolarmente importanti in questo contesto.
  • Miglioramento della pianificazione, delle prestazioni e della programmazione delle campagne: l’analisi basata sui dati facilita una progettazione più strategica delle campagne, del targeting, dei messaggi e della tempistica, garantendo prestazioni migliori.
  • Miglioramento dell’efficienza del flusso di lavoro: identifica colli di bottiglia e inefficienze nei processi, nei sistemi e nei flussi di lavoro di marketing, migliorando la produttività.
  • Miglioramento delle previsioni e del monitoraggio dei KPI: prevedi in modo più preciso i risultati delle campagne e delle prestazioni rispetto agli indicatori di prestazioni chiave (KPI), con dashboard automatizzate che riducono i tempi di reporting.
  • Maggiore comprensione del cliente: l’analisi rivela i fattori alla base delle azioni dei consumatori, le loro preferenze, i loro schemi di coinvolgimento e i loro punti critici, fornendo una comprensione più ricca del pubblico di destinazione.
  • Customer experience ottimizzate: gli insight dell’analisi consentono di fornire messaggi ed esperienze più mirati, pertinenti e personalizzati, migliorando il coinvolgimento dei clienti e i tassi di conversione.

Crea profili cliente unificati con Customer Journey Analytics

Customer Journey Analytics semplifica la raccolta e l’analisi dei dati su più canali. Monitora le prestazioni web, mobile e offline. Inoltre, CJA aiuta i team a comprendere i comportamenti dei clienti con segmentazione e attribuzione avanzate e offre esperienze ottimizzate con insight strategici per promuovere la crescita.

Fornendo strumenti per l’analisi del percorso del cliente end-to-end e collegando identità e interazioni tra canali e nel corso del tempo, Adobe Customer Journey Analytics consente alle aziende di comprendere le prestazioni passate e di ottimizzare le future esperienze dei clienti. La nostra soluzione offre la mappa contestuale dei percorsi di coinvolgimento necessaria per identificare i punti di abbandono, ottimizzare i punti di contatto e personalizzare efficacemente le interazioni.