#F5F5F5
#F5F5F5
Cliente che visualizza notifiche su diversi canali mentre usa un tablet

Canali di Adobe Journey Optimizer

Offri esperienze uniformi su tutti i canali.

Esci dalla logica dei canali isolati e coinvolgi ogni cliente con esperienze coerenti e pertinenti, orchestrate alla perfezione su tutti i canali.

Adobe Journey Optimizer supporta nativamente i tuoi canali più importanti.

Aumenta l’efficienza del marketing progettando esperienze omnicanale unificate che attivano comunicazioni pertinenti per ogni cliente in base ai suoi comportamenti e alle interazioni con il tuo marchio.

Attività dal vivo (in arrivo a breve)

Offri aggiornamenti in tempo reale su azioni ed eventi in corso direttamente sulla schermata di blocco del dispositivo mobile.

#FFE2EC

Configurazione guidata. Attivazione rapida.

Muovi subito i primi passi con la procedura di configurazione guidata “chiavi in mano”, che semplifica al massimo l’avvio di nuovi canali.

Scopri di più sulla configurazione guidata dei canali

Le risposte a ogni tua domanda

Quali canali supporta Adobe Journey Optimizer?

Journey Optimizer supporta nativamente e-mail, SMS/MMS, notifiche push, messaggi in-app, contenuti web e schede interattive per dispositivi mobili. I team di marketing possono anche collegarsi a strumenti di terze parti come WhatsApp, call center o direct mail utilizzando azioni personalizzate.

I team di marketing possono combinare campagne batch con trigger in tempo reale?

Sì. Adobe Journey Optimizer combina invii tradizionali in batch con risposte in tempo reale. Per esempio, l’e-mail di un programma fedeltà può essere inviata a un segmento di utenti, mentre un messaggio relativo all’abbandono del carrello viene attivato nel momento in cui un utente lascia il sito.

Cosa sono le azioni personalizzate in Adobe Journey Optimizer?

Le azioni personalizzate sono chiamate tramite API che consentono ai team aziendali di attivare sistemi esterni direttamente da una fase del percorso. I team di marketing possono utilizzare azioni personalizzate per inviare messaggi attraverso canali non nativi o avviare flussi di lavoro in altri strumenti.

In che modo Adobe Journey Optimizer aiuta a prevenire il sovraccarico di messaggi?

I team di marketing possono impostare limiti di frequenza, applicare regole aziendali e utilizzare l’IA per scegliere il canale, il momento e il messaggio più adatti, in modo che i clienti ricevano comunicazioni pertinenti senza essere sovraccaricati di messaggi.

I team aziendali possono valutare le performance dei canali e determinare quali sono i più efficaci?

Sì. Gli insight sui percorsi in Journey Optimizer mostrano i tassi di invio, apertura e engagement per canale e fase, permettendo ai team aziendali di confrontare le performance e ottimizzare la distribuzione.

Scopri come gli insight sui percorsi mostrano le performance in ogni fase e su tutti i canali.

In che modo Adobe Journey Optimizer aiuta i responsabili marketing a coniugare portata e personalizzazione su tutti i canali?

Journey Optimizer utilizza profili in tempo reale e decisioni basate su regole per adattare i messaggi a ciascun utente, pur supportando gli invii su larga scala. I marketer possono garantire un’esperienza del brand uniforme su tutti i canali senza dover usare strumenti separati per ciascun canale.

In che modo CIO e team IT possono gestire le integrazioni cross-channel?

Adobe Journey Optimizer supporta l’estendibilità tramite azioni personalizzate e API. I CIO possono integrare Journey Optimizer in ecosistemi martech più ampi, garantendo al contempo il rispetto delle regole di governance dei dati e di consenso di Adobe Experience Platform.

I team creativi possono gestire la brand consistency su tutti i canali?

Sì. Adobe Journey Optimizer offre un’area di lavoro unificata in cui risorse creative, testi e logiche sono gestiti centralmente, garantendo la coerenza con il brand e la conformità delle esperienze sui canali.

Quali controlli sono disponibili per gestire la priorità dei canali e risolvere eventuali conflitti?

Adobe Journey Optimizer include regole di priorità, rilevamento dei conflitti e quote limite, in modo che i messaggi vengano inviati sul canale più efficace senza sovrapporsi o sovraccaricare gli utenti.