La pandemia ha avuto un grave impatto sul settore manifatturiero, costringendo molte aziende ad adottare alternative digitali prima del previsto. Il report 2021 sulle tendenze del settore manifatturiero mostra come le aziende più performanti sono riuscite a superare la concorrenza nell'ultimo anno.
Scarica la versione completa del report per conoscere tutte le tendenze e gli approfondimenti.
I canali digitali promettono una nuova crescita.
Nella seconda metà del 2020, i produttori hanno dovuto lavorare alacremente a iniziative incentrate sul digitale per proteggere la loro competitività. Oltre la metà ha segnalato comportamenti di acquisto insoliti da parte dei clienti esistenti, mentre il 56% ha sperimentato un’insolita crescita dei visitatori digitali. La maggior parte concorda sul fatto che il digitale rimarrà una aspetto fondamentale della strategia per il 2021.
La crisi ha causato una ripartenza digitale.
Nel 2020, le chiacchiere sulla trasformazione digitale si sono trasformate definitivamente in azione. La pandemia ha creato scompiglio in tutto il settore e le aziende sono state costrette ad adattarsi praticamente dall’oggi al domani. Dalla guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina alle restrizioni sociali e al cambiamento delle aspettative dei clienti, le aziende hanno cercato in tutta fretta nuovi modi di fare business. Molti produttori si sono lanciati nel mondo del digitale, anche se non erano completamente preparati. Gestire queste priorità contrapposte sarà una sfida per coloro che devono rafforzare il proprio business nel 2021. I risultati di quest'anno mostrano che il 59% dei produttori intende concentrarsi principalmente sulla generazione di risparmi nei prossimi 12 mesi. L'obiettivo a breve termine è proteggere la redditività, aumentando al tempo stesso la quota di mercato in un panorama in cui sono venuti meno i modi tradizionali di fare business. Non sorprende quindi che il 45% dei produttori consideri un'esperienza coerente su tutti i canali come una priorità chiave per l'anno a venire.
Il nostro miglior consiglio per il 2021:
Le aziende devono concentrarsi sull’offerta di una customer experience (CX) integrata. Tuttavia, possiamo aspettarci di vedere una maggiore enfasi su analisi, automazione e Internet of Things (IoT), tecnologie che saranno impiegate per aumentare la produttività e l'innovazione delle “fabbriche del futuro”.
Trovare un equilibrio tra digitale e offline.
La pandemia ha accelerato il passaggio al digitale nel settore manifatturiero, ma le aziende devono trovare un equilibrio tra online e offline. In questo settore, i percorsi di vendita tradizionali sono ancora dominati dai canali offline e lo saranno anche nel prossimo futuro. Tuttavia, gli acquirenti fanno sempre più ricerche online prima di effettuare un acquisto. Il report 2021 sulle tendenze del settore manifatturiero rivela che il 40% dei produttori sta lavorando su strumenti di ricerca come i video online, e il 49% prevede di sviluppare questo tipo di offerte. I risultati mostrano anche che un terzo delle aziende manifatturiere più performanti ritiene che nel giro di due anni almeno il 50% delle proprie vendite sarà generato tramite piattaforme digitali. Queste tendenze verso il digitale potrebbero cogliere alla sprovvista alcune imprese, offrendo alle aziende agili l'opportunità di guadagnare un vantaggio competitivo.
Il nostro miglior consiglio per il 2021:
Entrare in contatto con clienti e prospect online aiuterà i produttori ad affrontare le due priorità principali: migliorare la customer experience e generare risparmi. Ma potranno riuscirci solo adottando un approccio strategico, con le piattaforme e le risorse giuste.
Le risposte che cerchi per il 2021 ti aspettano qui.
Entra nell’esperienza dedicata alle tendenze digitali per il 2021 e immergiti in un nuovo mondo di opportunità. È qui che le tendenze prendono vita.
Tre difficoltà che le aziende devono superare.
Il report 2021 sulle tendenze del settore manifatturiero ha individuato tre problemi per le aziende: mancanza di leadership digitale, scarsa comprensione dei clienti e carenza di competenze digitali. Ad esempio, il 60% dei dirigenti ha ammesso che le proprie iniziative digitali non sono sempre state chiare e il 55% ha riconosciuto di non avere importanti competenze digitali incentrate sul consumatore, come il pensiero progettuale e la mappatura del percorso. Alla domanda sull'analfabetismo digitale, il 38% ha dichiarato di considerarlo un ostacolo al miglioramento delle funzionalità di marketing e in ambito CX. Per quanto riguarda la maturità della customer experience, oltre un terzo dei produttori si considera “non molto avanzato” e pochissimi hanno allineato le proprie attività di marketing e i dati su una piattaforma unificata basata su cloud. I produttori non sempre sono in grado di ricominciare da zero e “ripartire” con una nuova piattaforma unificata. Anche per le aziende avanzate in queste aree, sfruttare le capacità digitali può essere comunque un’impresa ardua.
Il nostro miglior consiglio per il 2021:
Una base digitale solida è la chiave per gestire un afflusso di dati ad alta velocità e in volumi elevati. È anche il motore di una customer experience d’eccellenza, grazie a funzionalità come interazioni personalizzate e in tempo reale, servizi digitali automatici e una vista unificata del cliente.
Lezioni dalle aziende più performanti.
Anche dopo un anno di sconvolgimenti, alcune aziende manifatturiere sono riuscite a superare la concorrenza. Il report 2021 sulle tendenze del settore manifatturiero identifica le caratteristiche delle organizzazioni che hanno registrato prestazioni nettamente superiori alla concorrenza negli ultimi sei mesi del 2020. Abbiamo riscontrato che il 64% delle aziende leader utilizza piattaforme di gestione dei dati basate su cloud, mentre le aziende tradizionali che lo fanno sono poco meno della metà. I dirigenti delle organizzazioni più performanti sono più inclini ad affermare di avere informazioni significative sui percorsi dei nuovi clienti e su come le iniziative di marketing siano collegate al comportamento aziendale. Questo livello di comprensione offre loro un quadro molto più chiaro dei cambiamenti nel comportamento dei clienti a seguito della pandemia. Tuttavia, una delle scoperte chiave del report è che i dipendenti delle aziende più performanti sono più ottimisti sulle proprie prospettive di carriera e sulla strategia aziendale. È probabile che questa fiducia non sia dettata solo da un bilancio positivo: l'investimento nel digitale e l'attenzione ai dati li sta aiutando a prendere decisioni in rapidità e a capitalizzare nuove opportunità.
Il nostro miglior consiglio per il 2021:
I comportamenti delle aziende più performanti stanno alimentando un circolo virtuoso. Investendo nella trasformazione digitale, i dirigenti hanno accesso a conoscenze fondamentali che danno ai leader la sicurezza necessaria per intervenire con misure rapide e decisive e rafforzare il loro vantaggio sulla concorrenza.
Tre intuizioni dai produttori più performanti.

Il 37% delle aziende più performanti ritiene che nel giro di due anni almeno il 50% delle proprie vendite sarà generato tramite piattaforme digitali.

Il 56% afferma di aver sperimentato un’insolita crescita dei visitatori digitali negli ultimi sei mesi, ma anche cambiamenti nelle modalità di acquisto e nei livelli di abbandono.

Il 24% delle aziende leader dichiara di avere “informazioni significative” sui percorsi dei nuovi clienti, contro il 16% della concorrenza tradizionale.