Il 2020 è stato un anno difficile per le aziende che non sono state in grado di adattarsi rapidamente. Le realtà con una cultura aziendale rigida e processi in silos hanno avuto difficoltà a cogliere le opportunità di promuovere nuove offerte. Dall’altro lato, i marchi innovativi hanno sfruttato le informazioni sui clienti in tempo reale per diversificare le proprie proposte, accantonando gli eventi fisici e concentrandosi invece su contenuti digitali, eventi virtuali e e-commerce. Mentre molte aziende dei media hanno fatto tagli a causa della perdita di introiti pubblicitari, marchi come Men’s Health, Good Housekeeping e Cosmo hanno registrato aumenti a tre cifre nell’e-commerce. Il report di quest'anno mostra una chiara tendenza, ovvero che il successo nel 2021 è correlato a una cultura dell'innovazione e dell'agilità. In effetti, le realtà più performanti hanno meno della metà delle probabilità di descriversi come aziende caratterizzate da ambienti di lavoro tradizionali particolarmente attenti alla stabilità rispetto alla concorrenza tradizionalista.
Il nostro miglior consiglio per il 2021:
Le aziende devono stimolare e premiare l'innovazione e il comportamento collaborativo. Chi non investe nel cambiamento tecnologico rischia di essere superato da una concorrenza più agile.