#ffffff

ADOBE REAL-TIME CDP

Tipi di raccolta dati

The interface of the Adobe Real-Time Customer Data Platform (CDP).

Ogni giorno vengono creati quasi 330 milioni di terabyte di dati da oltre 5 miliardi di utenti di Internet nel mondo. Si tratta di una quantità enorme di informazioni, grazie alla quale le aziende hanno opportunità virtualmente infinite di acquisire preziosi approfondimenti sui clienti esistenti e potenziali e sulla concorrenza.

Raccogliere i dati è di vitale importanza per le aziende, poiché fornisce informazioni oggettive utili a comprendere le esigenze del pubblico, migliorare prodotti o servizi, prendere decisioni strategiche e altro. Tuttavia, non tutti i dati vengono creati o raccolti allo stesso modo e le differenze possono ripercuotersi sul modo in cui le organizzazioni ottengono, selezionano e usano le informazioni. Individuare i dati pertinenti e assicurarne la qualità sono solo alcune delle sfide che le aziende possono ritrovarsi ad affrontare.

I leader aziendali devono comprendere appieno la raccolta dati per sfruttarne i vantaggi. In questo articolo scoprirai di più sui vari tipi di raccolta dati, le tecniche e gli strumenti utilizzati, i vantaggi e le best practice.

Esplora le sezioni di questa pagina

Cos’è la raccolta dati?

#cosè-la-raccolta-dati-1

Tipi di raccolta dati

#tipi-di-raccolta-dati-2

Quali sono i vantaggi di una raccolta dati efficace

#quali-sono-i-vantaggi-di-una-raccolta-dati-efficace-1

Quali sono le tecniche disponibili per la raccolta dati

#quali-sono-le-tecniche-disponibili-per-la-raccolta-dati-1

L’importanza dell’accuratezza nella raccolta dati

#limportanza-dellaccuratezza-nella-raccolta-dati-1

Quali sono le best practice per la raccolta dati

#best-practice-per-la-raccolta-dati

Strumenti per la raccolta dati

#strumenti-per-la-raccolta-dati-1

Cos’è la raccolta dati?

In un contesto aziendale, la raccolta dati consiste nel raccogliere informazioni dettagliate per condurre analisi approfondite che aiutino a prendere delle decisioni. Il processo prevede che le aziende raccolgano informazioni sulla base di variabili mirate o punti dati specifici, sfruttandole poi per rispondere a delle domande, misurare le prestazioni e creare strategie per guidare l’operato dell’organizzazione.

L’accuratezza e la coerenza delle informazioni sono cruciali per qualsiasi processo di raccolta dati. In caso contrario, infatti, le aziende rischiano di trarre conclusioni non accurate o fraintendere il proprio scenario strategico. Per mantenere la necessaria coerenza i leader devono comprendere i dati raccolti, gli obiettivi associati e il processo da seguire.

È possibile raccogliere i dati in vari modi, ad esempio attraverso la raccolta dei dati di prime, seconde e terze parti. Raccogliere i dati direttamente dagli utenti o accedere alle informazioni attraverso partner o fornitori può influire sulla qualità e la quantità dei dati.

I dati di qualità più elevata saranno sempre quelli raccolti dagli utenti o dai clienti dell’azienda stessa attraverso una serie di canali diversi. Approfondiremo l’argomento qui di seguito, ma tra gli esempi più comuni rientrano i sondaggi digitali, il monitoraggio transazionale, il monitoraggio dei visitatori online e le interviste.

Tipi di raccolta dati

Confronto tra dati quantitativi e qualitativi

I dati quantitativi sono informazioni che possono essere quantificate o numerate, come i costi finanziari. Alcuni tra i vantaggi di questo tipo di raccolta dati sono:

  • La raccolta è più semplice rispetto ai dati quantitativi.
  • Il processo di analisi è più rapido, poiché si basa sui numeri.
  • C’è una minore propensione al pregiudizio poiché si basano sulle cifre, piuttosto che sulle funzionalità.
  • Sono utili per trarre conclusioni di business in un contesto ampio.

I dati qualitativi riguardano attributi osservabili che possono essere valutati ma non misurati in modo oggettivo, come le descrizioni o le revisioni. A differenza dei dati quantitativi, possono:

  • Offrire agli utenti informazioni più dettagliate su quando, dove e perché un comportamento genera un determinato impatto.
  • Andare oltre l’impatto basilare generato o subito.
  • Aiutare a comprendere meglio le esperienze e le opinioni dei consumatori per fornire maggior valore.
Infographic showing quantitative vs. qualitative data.

Confronto tra raccolta primaria e secondaria

La raccolta dati primaria fa riferimento a informazioni raccolte direttamente da un’azienda o un ricercatore, come nel caso di un sondaggio condotto direttamente da un’organizzazione presso la propria base clienti. Gli analisti possono essere certi dell’affidabilità di questi dati, poiché ne conoscono la fonte e ne controllano i metodi di raccolta. Tuttavia, questo metodo può richiedere molto tempo, oltre a causare ritardi nei progetti in cui disporre di dati ottenuti in modo più rapido aiuterebbe a rispettare le scadenze.

I dati secondari sono informazioni ottenute attraverso altre fonti in cui si è già svolta la raccolta. A volte questi dati possono essere meno recenti o pertinenti, poiché le circostanze legate alla raccolte non sono controllate dall’azienda che se ne serve. Tuttavia, possono fornire informazioni ulteriori rispetto alla fonte cui un’azienda ha accesso diretto.

Infographic showing primary vs. secondary data.

Quali sono i vantaggi di una raccolta dati efficace?

I dati possono essere estremamente preziosi per le aziende, ma solo se vengono raccolti in modo efficace. Una raccolta dati efficace prevede la selezione di una serie di punti dati allineati a domande o aree di analisi specifiche, che aiutino i leader a fare previsioni e sondare tendenze.

La scarsa efficacia dei dati dipende dai processi di raccolta inadeguati, da cui scaturiscono problemi come la duplicazione, l’inaccuratezza o l’incompletezza. In fase di controllo queste informazioni non raccontano una storia che i leader possono usare per prendere decisioni ponderate.

Dati accurati e pertinenti consentono ai leader di:

  • Rivolgersi ai clienti in modo più preciso
  • Trovare nuovi clienti
  • Comprendere i comportamenti dei clienti
  • Ridurre gli errori
  • Rafforzare o affinare le attività di marketing come la segmentazione del mercato

Una raccolta dati efficace consente di prendere decisioni migliori e apportare migliorie all’intera organizzazione, con ripercussioni positive che spaziano dalla vendita dei prodotti all’assistenza ai clienti. Il miglioramento dell’efficienza, della coerenza e della trasparenza operativa possono andare di pari passo con la crescita dei profitti.

Quali sono le tecniche disponibili per la raccolta dati?

Le aziende possono adottare diverse tecniche di raccolta dati in base alle proprie esigenze, risorse e obiettivi. Le strategie di raccolta tradizionali comprendono sondaggi, osservazioni e interviste, mentre oggi i dati vengono raccolti spesso a partire dall’attività online.

Sondaggi

I sondaggi sono più indicati quando desideri un campione di risposte specifiche da un gruppo chiave. A tutte le persone intervistate vengono poste le stesse domande e le loro risposte coerenti possono essere totalizzate e confrontate in fase di analisi. Oggi i sondaggi digitali sono più comuni e li si può utilizzare per raccogliere dati sia quantitativi che qualitativi.

Osservazioni

È possibile raccogliere dati anche in una serie di osservazioni. Gli analisti di business possono osservare un evento, o una serie di eventi, e poi stabilire schemi o variabili in base ai quali prendere decisioni per una specifica questione.

Interviste e focus group

Come per i sondaggi, anche per le interviste e i focus group si presenta una serie di domande a un gruppo di persone e si registrano i risultati per la tabulazione e l’analisi. I focus group coinvolgono più persone alla volta e prevedono che i partecipanti interagiscano tra loro sviluppando le proprie opinioni. In genere le interviste sono sessioni individuali che consentono a chi conduce l’osservazione di raccogliere dati specifici e porre ulteriori domande.

Monitoraggio online

Molte aziende sfruttano il monitoraggio online per raccogliere dati sui clienti esistenti e potenziali. Servirsi di tattiche come i cookie di tracciamento consente alle aziende di monitorare i comportamenti degli utenti e raccogliere informazioni, come i clic, le preferenze di acquisto, l’uso dei dispositivi, la posizione e la cronologia di ricerca.

Moduli

I moduli online sono uno degli strumenti più semplici con cui le aziende possono raccogliere i dati degli utenti. Nonostante i moduli migliori siano progettati in modo semplice per raccogliere solo i dati essenziali, molte aziende li usano per raccogliere dettagli aggiuntivi o completare man mano i profili cliente. Adobe Real-Time Customer Data Platform (CDP) aiuta le aziende a raccogliere profili utente e account in tempo reale.

Infographic showing the different features of Adobe Real-Time Customer Data Platform (CDP).

L’importanza dell’accuratezza nella raccolta dati

La qualità delle decisioni basate sui dati che i leader possono prendere è legata alla qualità dei dati a loro disposizione. Gestire e selezionare dati accurati consente di fare previsioni e individuare tendenze ottenendo risultati migliori. Le aziende possono affidarsi ai dati integrati per definire nuove strategie, ma solo se quegli stessi dati sono attendibili.

L’inaccuratezza dei dati può assumere varie forme, tra cui:

  • L’inserimento non corretto dei dati. Le informazioni non inserite correttamente possono condurre a errori o a una comprensione non accurata dei gruppi di pubblico target.
  • Dati non standardizzati. Se i dati non sono adeguatamente formattati, individuare schemi e sintetizzare i riscontri può rivelarsi complicato.
  • Dati duplicati. Le informazioni ridondanti possono disorientare i leader durante il controllo dei set di dati.
  • Dati obsoleti. Le informazioni obsolete possono essere non accurate, quindi i dati dovrebbero essere aggiornati e acquisiti regolarmente per supportare il processo decisionale in modo pertinente e in tempo reale.

Per non cadere in queste trappole e raccogliere dati accurati, i leader devono:

  • Usare fonti di dati affidabili. Raccogli i dati in prima persona e controlla i campi e gli inserimenti consentiti per assicurare la massima coerenza.
  • Capire cosa raccogliere. Valuta le informazioni raccolte rispetto agli obiettivi decisionali strategici interni.
  • Ridurre i pregiudizi. Semplifica l’uso delle interfacce e raccogli informazioni in modo quanto più obiettivo nei vari campioni rappresentativi della popolazione.
  • Prendere in considerazione l’automazione. Punta ad automatizzare la raccolta e l’inserimento dei dati per ottenere informazioni più efficienti e numerose sui comportamenti dei clienti.

Raccogliere i dati è di vitale importanza per le aziende, poiché fornisce informazioni oggettive utili a comprendere le esigenze del pubblico, migliorare prodotti o servizi, prendere decisioni strategiche e altro.

Best practice per la raccolta dati

Analizziamo alcune delle best practice per la raccolta dati, comprese l’archiviazione e la sicurezza.

Punta alla trasparenza

Spiega apertamente ai clienti dove e come saranno usati i dati raccolti e consenti loro di rifiutare qualora lo desiderino. Questo può rivelarsi fondamentale per instaurare fiducia con i clienti esistenti e potenziali, evitando al contempo problemi legali.

Usa un linguaggio semplice

Spiega in modo semplice le politiche che regolano l’uso dei dati per assicurare maggiore trasparenza e consentire alle persone di comprendere i tuoi obiettivi e i propri diritti.

Verifica la correttezza dei dati

Usa gli strumenti giusti per semplificare la raccolta dei dati e assicurare coerenza e accuratezza in tutti i metodi di trasferimento e per ogni tecnica.

Proteggi i dati

Assicurati che i dati siano al sicuro seguendo gli standard del settore, ad esempio effettuando backup, cifrando i dati a riposo ed eseguendo un software antivirus, tra le altre cose.

Adobe Real-Time CDP comprende funzionalità di sicurezza, come gli strumenti di policy dei dati e di applicazione dell’uso dei dati, per aiutare gli utenti a tutti i livelli a usufruire delle best practice per la raccolta dati.

Iniziare la raccolta dati

A questo punto conosci i vantaggi della raccolta dati, come gestire i diversi tipi di raccolta e le best practice. Ora è il momento di mettere in pratica quanto appreso. Ecco una breve guida passo passo per iniziare la raccolta dati.

  1. Individua il problema. Chiarisci ciò che dovrebbe essere dedotto o risolto raccogliendo dati per una particolare iniziativa.
  2. Scopri i requisiti. Confermare le informazioni da raccogliere ti permetterà di ottenere i dati di cui hai bisogno per prendere decisioni.
  3. Stabilisci le metodologie. Assicurati che i dati necessari possano effettivamente essere raccolti ed estrapolati.
  4. Fissa un ambito. Conferma quale dimensione e tipo di popolazione offrirà risultati obiettivi e dettagliati per l’obiettivo che hai in mente.
  5. Scegli un formato. Scegli come ospitare i dati in modo che gli analisti possano accedervi, mostrarli e valutarli nel modo più efficace.
  6. Finalizza un piano. Crea un piano per la raccolta dei dati che comprenda definizioni operative, ambiti, limiti, metodi, strumenti, strategia, passi e formati.

Strumenti per la raccolta dati

Per trarre il massimo da questi passi, gli esperti marketing e i leader aziendali devono creare un kit di strumenti affidabile, in grado di supportare l’automazione e la collazione delle informazioni raccolte.

Cosa può fare Adobe per aiutarti nella raccolta dati

Cosa può fare Adobe per aiutarti nella raccolta dati

Occorre tenere in considerazione il modo in cui intendi unificare e controllare i dati raccolti attraverso una serie di strumenti diversi. Adobe Real-Time CDP offre ai leader una piattaforma centralizzata con cui raccogliere e controllare i dati aziendali di più canali. Le opzioni integrate per la pulizia dei dati, come la deduplica, aiutano a mantenerne la semplicità. Inoltre, le dashboard avanzate forniscono informazioni sui dati per assicurarne la fruibilità senza l’intervento dell’IT.

Adobe Experience Platform supporta anche l’integrazione con una serie di fonti lato client, aiutando gli utenti ad arricchire e trasformare i dati in informazioni fruibili. I dati possono essere raccolti da applicazioni basate sul web, app mobile e applicazioni over-the-top (OTT).

Per scoprire di più su Adobe Real-Time CDP, guarda la panoramica o segui una presentazione interattiva del prodotto oggi stesso.

Articoli consigliati

https://main--bacom--adobecom.hlx.page/fragments/products/cards/rtcdp