Dalle splendide spiagge del Mediterraneo alle migliori località sciistiche, dagli antichi monumenti storici all'eccitante vita notturna, l'Italia ha tanto da offrire a ogni tipologia di turista. Non c'è da stupirsi che nell'ultimo decennio l'UNWTO, l’Organizzazione mondiale del turismo delle Nazioni Unite, abbia classificato l'Italia tra le principali destinazioni turistiche internazionali.
Fino a poco tempo fa, l'Italia non aveva un ministero dedicato esclusivamente al turismo. La situazione è cambiata nel 2021, quando il governo ha deciso che questo settore così determinante per l'economia italiana necessitava di un ministero specifico allo scopo di coordinare la strategia degli enti turistici regionali.
"La missione principale del Ministero del Turismo è quella di supervisionare la pianificazione, il coordinamento e la promozione delle politiche turistiche nazionali per rendere l'Italia ancora più attraente per i viaggiatori", spiega Francesco Paolo Schiavo, Direttore Generale per la Valorizzazione e la Promozione turistica del Ministero del Turismo. "Il nostro primo obiettivo è quello di incrementare la fruizione ed il valore turistico dell’Italia attraverso un unico contenitore globale il Tourism Digital Hub - in cui far incontrare i molteplici protagonisti della domanda e dell’offerta